genitorialità

Come interpretare i comportamenti del bambino in quarantena: prontuario per una genitorialità serena.

Sessanta giorni di una genitorialità nuova, totale e totalizzante. Emozioni tante, perlopiù negative: senso di colpa per i bimbi, insofferenza per le difficoltà di gestione del quotidiano.

Quello che ascolto ogni giorno e più mi commuove, è questo senso di inadeguatezza doloroso, sottile, che accompagna tutte, ma proprio tutte le mamme e i papà. Si teme che i bambini possano restare segnati da questa esperienza; si notano “regressioni”; si vive la paura che i piccoli spezzino l’armonia di un percorso di crescita avviato tra le calde mura di un nido, che era una seconda famiglia.

La genitorialità è stata un pò colpita nel cuore della sua stessa essenza: fornire le basi migliori per la vita di un bambino.
In questo panico dilagante, però, qualcosa di buono lo possiamo fare.

Occorre chiarire alcuni aspetti, per il bene dei bimbi… e per il nostro.

Senza la pretesa di leggere nelle specifiche, uniche possibilità della situazione di ciascuno, ho provato a riflettere su  alcune tra le perplessità più diffuse di questo periodo per dar loro un senso nuovo. E per farvi comprendere che state facendo tutti, mamme e papà, un ottimo lavoro, al meglio delle vostre possibilità!

1. Ogni comportamento del bambino è una forma di comunicazione

Il primo apprendimento utile alla nostra genitorialità, consiste nel capire che ora più che mai, dobbiamo considerare il comportamento dei bambini un modo per comunicare con noi.

Crisi, difficoltà del sonno, nel gioco autonomo, nella separazione da mamma e papà, non sono sintomo di un disturbo, ma di una difficoltà.

Il bambino non ha una capacità linguistica, cognitiva, introspettiva sufficientemente maturi  per esprimersi verbalmente. Quindi, si esprime con l’azione.
È un po’ come se il tuo bambino ti stesse dicendo: “sono confuso, non so bene cosa sta succedendo e non ho le parole per descrivere queste sensazioni.

Ho bisogno di tempo per costruire dentro di me le competenze utili a farlo, per ora i miei strumenti sono questi”. Un genitore ha il diritto di sapere che i comportamenti del suo bambino possono essere diversi rispetto al solito e che il miglior modo per gestirli è dirsi: “Fa così perché vuol dirmi qualcosa, ma non sa come farlo. Resterò a sua disposizione per colmare il suo bisogno come posso, coccolandolo, facendogli sentire che sono accanto a lui e lo comprendo”.

2. Il rifiuto di lavoretti e attività non è dovuto ad una mancanza di competenza né tua né del bambino

Non bastavano mesi in casa, no. Ci voleva anche che il frugolino non ne volesse sapere di cimentarsi nelle attività inviate dalle maestre!

Ecco che la genitorialità è messa nuovamente in crisi, mamma e papà non sanno come interpretare il rifiuto.

Questo comportamento ha due motivazioni molto lineari, invece. Una è da rintracciarsi nella straordinaria intelligenza del bambino, che, patendo la mancanza delle figure di riferimento, le maestre, prova

genitorialità serena

un’emozione negativa e tende a prendere le distanze. Si difende. L’altra possibile motivazione all’origine del disinteresse per l’attività, consiste nel fatto che la stessa non venga vissuta come una spontanea forma di divertimento, come accade di solito, bensì come un ulteriore “cosa da fare”.

Una nuova imposizione in un periodo in cui le  libertà di spazio, di azione, sono già compromesse alquanto. Questo può succedere anche laddove proponiate la sua attività preferita, sì. Il mio suggerimento è di non aver fretta, di smettere anche per qualche giorno di sollecitare. Prova poi a giocare tu per primo, da solo, lasciando che tuo figlio osservi e si incuriosisca.

Permetti  al bimbo di valutare da sé quanto quel gioco che stai facendo (che sia un travaso, un disegno o altro) possa esser gratificante. Non esiterà a voler provarci anche lui!

3. Abbi fiducia nelle risorse di tuo figlio

Tantissimi, con voce quasi tremante, chiedono se due mesi in casa così, lasceranno un segno importante nelle vite dei piccoli.

Personalmente non ritengo sia possibile esprimersi con eccessiva sicurezza: nessuno di noi, mai, ha vissuto una situazione simile. Sarebbe comunque leggero pronunciarsi su qualcosa che non si è mai visto prima.

C’è però un elemento altrettanto certo: la straordinaria capacità di adattamento dei bambini. La possibilità per loro di cambiare, recuperare, evolvere tanto velocemente quanto veloce, di fatto, è il loro sistema di apprendimento.

Per questo, dai fiducia a te stesso come guida e al tuo bambino come creatura dotata di incredibili risorse. Osservalo nei suoi comportamenti per fornire le risposte emotive più adeguate e ogni mattina, allo specchio, riconosci a te stesso il grande lavoro che stai svolgendo. Non sei più solo genitore h 24, ora sei anche un educatore h 24.

È umanamente legittimo esser affaticati. Nessuno, neppure un professionista del settore potrebbe dare tanto. Sii fiero di voi ogni giorno.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *